Tuber cumberlandense e T. canirevelatum, due nuove specie di Tuber commestibili dell’America settentrionale orientale scoperte da cani da tartufo.
Attraverso analisi filogenetiche e morfologiche, gli autori identificano queste specie come distinte all’interno dei cladi Rufum e Macrosporum.
T. cumberlandense è caratterizzato da un ascoma rugoso e un aroma simile a verdure brassicacee. Precedentemente denominato Tuber sp. 66, è un membro del clade Rufum e viene raccolto per la vendita commerciale come T. melanosporum in tutto il Nord America orientale.
T. canirevelatum ha un peridio scuro e un aroma di aglio. Appartiene al clade Macrosporum e finora è conosciuto solo nel Tennessee orientale, negli Stati Uniti.
Entrambe le specie mostrano potenziale commerciale, supportato da profili volatili distintivi analizzati tramite gascromatografia.
La ricerca sottolinea l’importanza della collaborazione tra micologi e cacciatori di tartufi per promuovere la scoperta di ulteriori specie native.