Controversie sulla Regolamentazione della Raccolta del Tartufo in Alto Molise

27 Apr , 2025 - leggi,news

Controversie sulla Regolamentazione della Raccolta del Tartufo in Alto Molise

Innegabile è il bisogno di aggiornare la legge quadro nazionale su ricerca, raccolta e coltivazione dei tartufi, considerato lo sviluppo della coltivazione e il crescente interesse per il prodotto a livello internazionale. L’attuale legge risulta essere obsoleta ma secondo il mio modesto parere andrebbe semplicemente adeguata.

Sui giornali il Senatore Giorgio Maria Bergesio (Lega per Salvini premier) depositario del disegno di legge n. 1412 (Legge Bergesio) parla di tutela del patrimonio tartufigeno e valorizzazione del prodotto sui mercati. Ma i tartufai italiani (chi fa libera cerca) non la vedono nello stesso modo.

L’Associazione Nazionale Tartufai Italiani, guidata da Riccardo Germani, si oppone al Disegno di Legge n. 1412, che propone regolamenti severi sulla raccolta del tartufo.

Le misure includono l’istituzione di tartufaie controllate e l’obbligo di apertura di una partita IVA per i cercatori che superano determinate quantità di raccolta. Gli operatori temono che queste normative minaccino la tradizione della libera cerca, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale. Inoltre, la zona ha recentemente visto episodi di violenza e illegalità legati al mercato del tartufo, aggravando le preoccupazioni sulla sicurezza e l’identità culturale dei tartufai. L’associazione richiede un monitoraggio attento del processo legislativo e un dialogo aperto con le comunità locali.

Un interessante articolo pubblicato su L’Eco.

Leggi l’articolo


3 Responses

  1. Io sono della regione Campania e ritengo giusto regolarizzare la ricerca,non concepisco certi personaggi che vogliono fare reddito con la ricerca del tartufo,diventano i proprietari delle tartufaie e non solo arrivano a fare danni alle auto concorrenti e/o addirittura avvelenare cani,girano con più cani con riporto, lasciando buche aperte, vanno di notte x fare i primi, e chi più ne ha più ne metta, quindi sarebbe giusto non solo regolarizzare, ma anche più controlli.

    • Salve Michele. Grazie per il tuo intervento. Le regole ci vogliono. Ma devono essere regole che vanno verso una vera tutela di tutte le parti coinvolte, e in primis sull’ambiente. Purtroppo nel testo della proposta di legge Bergesio si parla solo di privatizzazione, tasse, limitazioni alla libera cerca.

  2. Io racolgo în România e sinceramente ci vuole una lege del genere perche nessuno non relispetta l’ambiente del tartufo e tutti racolgono come li pare senza rispettare null. Măgari fosse proposta anche în Romania questo modelelor di lege!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *