
ABRUZZO Rinnovo tassa raccolta tartufi 2025
In Abruzzo scade il 31 gennaio il rinnovo annuale per l’abilitazione alla raccolta dei tartufi 2025. COME RINNOVARE Fonte: Gazzetta Ufficiale
In Abruzzo scade il 31 gennaio il rinnovo annuale per l’abilitazione alla raccolta dei tartufi 2025. COME RINNOVARE Fonte: Gazzetta Ufficiale
Per chi fosse interessato a dotarsi di autorizzazione alla vendita di tartufi, è possibile aggiungere in fase di compilazione del modello ELIDE, riferimenti ad altre tipologie di prodotti quali funghi, bacche di bosco, frutta in guscio, resine e gomme vegetali, sughero, muschi ed erbe officinali. L’attività di raccolta di piante officinali spontanee ai fini della […]
24 Gen , 2025 - news
Un cercatore di tartufi e il suo cane si sono persi in una zona boscata vicino a Calmazzo, Fossombrone. Dopo che l’uomo non è riuscito a ritrovare la strada, è scattato l’allarme. I vigili del fuoco di Urbino, con l’elicottero Drago 57, hanno localizzato rapidamente i due nella vegetazione fitta. Gli elisoccorritori li hanno recuperati […]
23 Gen , 2025 - curiosità,natura e ambiente,news
Tuber cumberlandense e T. canirevelatum, due nuove specie di Tuber commestibili dell’America settentrionale orientale scoperte da cani da tartufo. Attraverso analisi filogenetiche e morfologiche, gli autori identificano queste specie come distinte all’interno dei cladi Rufum e Macrosporum. T. cumberlandense è caratterizzato da un ascoma rugoso e un aroma simile a verdure brassicacee. Precedentemente denominato Tuber sp. […]
A partire dal 15 gennaio 2025, il pagamento della tassa annuale di concessione per la ricerca e raccolta dei tartufi in Basilicata dovrà avvenire esclusivamente tramite il sistema pagoPa, in conformità con le normative vigenti. Non sarà più possibile utilizzare bollettini tradizionali. Questa modifica è in linea con il Decreto Legislativo n. 217/2017 e le […]
La Legge di bilancio 2019 ha introdotto un’imposta sostitutiva dell’IRPEF per i redditi derivanti dalla raccolta occasionale di prodotti selvatici non legnosi e piante officinali spontanee, fissata a 100 euro, da versare entro il 16 febbraio dell’anno di riferimento. Sono esenti coloro che raccolgono solo per autoconsumo. La soglia dei corrispettivi è stabilita a 7.000 […]
18 Gen , 2025 - news
Protezione del Tartufo a Villa de El Toro Villa de El Toro, nota per la sua antica Fiera del Tartufo, richiede la collaborazione dell’Istituto Valenciano di Ricerca Agraria per combattere malattie del tartufo, in particolare contro il coleottero Leiodes. Il sindaco José Arenes ha annunciato l’intenzione di avviare studi per migliorare la qualità del prodotto. […]
18 Gen , 2025 - news
L’associazione tartufai “Pietro Fontana” denuncia una grave crisi nella raccolta del tartufo in Umbria, aggravata dai cambiamenti climatici e dal super sfruttamento delle tartufaie. La stagione del Tartufo Bianco ha registrato la peggiore annata degli ultimi 40 anni, con una contrazione dell’offerta rispetto alla domanda, portando a un aumento dei prezzi. Si sottolinea la necessità […]
17 Gen , 2025 - corsi e seminari,formazione,news
EDART è il nuovo portale della regione Toscana per poter presentare sia la domanda di ammissione all’esame per l’abilitazione alla raccolta dei tartufi che il rinnovo del tesserino scaduto. Per ottenere l’abilitazione alla raccolta dei tartufi viene richiesta la frequentazione di un corso. La durata del corso è di 30 ore per l’ammissione all’esame e […]
Il 25 gennaio in Toscana entrano in vigore le nuove norme sulla ricerca e raccolta del tartufo. Art. 7 DISCIPLINA E MODALITÀ DELLA CERCA E DELLA RACCOLTA DEL TARTUFO 1. L’attività di cerca e di raccolta del tartufo è libera nei boschi, nei terreni non coltivati e, qualora non siano oggetto di concessione demaniale, lungo […]