news

TOSCANA Il nuovo calendario di raccolta 2025

TOSCANA Il nuovo calendario di raccolta 2025

14 Gen , 2025 - calendari,leggi,news

Calendario di cerca e di raccolta del tartufo in vigore dal 25 gennaio 2025. 1. La cerca e la raccolta del tartufo in tutto il territorio regionale sono consentite secondo il seguente calendario:a) Tuber magnatum Pico: dal 1° ottobre al 15 gennaio;b) Tuber melanosporum Vittad.: dal 15 novembre al 15 marzo;c) Tuber brumale, forma moschatum […]

TOSCANA Cambiano le regole

TOSCANA Cambiano le regole

13 Gen , 2025 - news

Con il BURT del 10 gennaio 2025, parte prima n. 3, è stato pubblicato il Decreto 2/R “Regolamento di attuazione della Legge Regionale 2 Agosto 2023, n. 36 “ Norme in materia di cerca, raccolta, raccolta e coltivazione del tartufo e di valorizzazione del patrimonio tartuficolo regionale”.A norma dell’Art. 43 dello Statuto della Regione Toscana […]

PIEMONTE a Roddi lungo il Tanaro 50 piante a dimora

PIEMONTE a Roddi lungo il Tanaro 50 piante a dimora

3 Gen , 2025 - news

Iniziativa dei Tartufai di Alba a Roddi. L’Associazione tartufai di Alba ha piantato 50 piante tartufigene a Roddi, creando una nuova tartufaia su terreno comunale. L’area si trova tra il lago San Vito e il fiume Tanaro, vicino a un sentiero. Le piantine sono state donate dall’Atl, che destina il 50% dei ricavi dei tour […]

È SACCHEGGIO: la denuncia dei tartufai istriani

È SACCHEGGIO: la denuncia dei tartufai istriani

3 Gen , 2025 - news

Il presidente della società “Istra” che conta 300 tartufai lancia un allarme riguardo al saccheggio dei tartufi in Istria, attribuendolo principalmente a raccoglitori bulgari che operano senza rispetto per l’ambiente. Darko Muzica evidenzia come questi raccoglitori, attivi anche di notte, stiano depredando i boschi, compromettendo l’ecosistema. La società chiede un intervento governativo per fermare il […]

PIEMONTE Indennità per Conservazione del Patrimonio Tartufigeno

PIEMONTE Indennità per Conservazione del Patrimonio Tartufigeno

18 Dic , 2024 - bandi e finanziamenti,news

RIVALBA – Le domande per l’indennità di valorizzazione del patrimonio tartufigeno regionale 2023 devono essere presentate entro il 4 febbraio 2025. Il comune di Rivalba informa che sono disponibili indennità per proprietari e associazioni di raccoglitori che si impegnano nella conservazione delle piante tartufigene. Le domande devono essere inviate online utilizzando SPID, Carta d’identità elettronica […]

TARTUFO E FRODI Comparto sotto attacco

TARTUFO E FRODI Comparto sotto attacco

18 Dic , 2024 - news

Un comparto strategico quello del tartufo, che se sviluppato correttamente, può creare opportunità nelle zone collinari e di montagna spesso svantaggiate e sempre più a rischio spopolamento e dissesto idrogeologico. Il tartufo non ha solo un alto valore economico ma anche sociale. Infatti alcune specie di questo fungo ipogeo possono essere coltivate anche ad altitudini […]

PIEMONTE La tracciabilità del tartufo bianco ora è possibile

PIEMONTE La tracciabilità del tartufo bianco ora è possibile

13 Dic , 2024 - news

Grazie alle ricerche svolte dai professori Vito Rubino (DISSTE), Guido Lingua (Direttore del DISIT) e Maurizio Aceto (DISSTE) nell’ambito del progetto sulla tracciabilità analitica del Tartufo bianco pregiato dell’Alto Monferrato, Sabato 23 novembre 2024, sono stati presentati i risultati delle attività di ricerca svolte, che hanno confermato la possibilità di tracciare l’origine del tartufo bianco pregiato dell’Alto […]

PUGLIA Tartufo al posto delle olive contro la Xylella

PUGLIA Tartufo al posto delle olive contro la Xylella

12 Dic , 2024 - news

Il parco naturale regionale Otranto-Santa Maria di Leuca ha avviato un’iniziativa per promuovere la tartuficoltura nelle aree colpite dalla Xylella, che ha devastato gli ulivi. Questo progetto si propone di utilizzare piante micorrizate per favorire la crescita dei tartufi e recuperare il suolo. La tartuficoltura potrebbe diventare una nuova filiera agroalimentare, offrendo nuove opportunità economiche. […]

LA TRACCIABILITÀ DEL TARTUFO

LA TRACCIABILITÀ DEL TARTUFO

11 Dic , 2024 - news

Pubblicato da: testo Mario Prestifilippo La legge Regione Sicilia n.35 /2020 e relativi Decreti Attuativi ha già la tracciabilità che dovrebbe essere certificata dall ASP o dai micologi iscritti in apposito registro regionale.Ma non si capisce come mai ancora oggi ,dopo che il Presidente della Regione ha firmato e pubblicato i Decreti,  siamo in alto […]

LUPO Sempre più vicini al controllo sulla popolazione

LUPO Sempre più vicini al controllo sulla popolazione

4 Dic , 2024 - natura e ambiente,news

Il 3 dicembre 2024, il Comitato Permanente della Convenzione di Berna ha declassato il lupo da “specie strettamente protetta”, a semplicemente “protetta”. Non si elimina la protezione del lupo, ma si apre la strada a una gestione più coerente. La delibera entrerà in vigore il 7 marzo 2025, e l’UE potrà finalmente adattare gli allegati […]